News
VACCINAZIONE SARS-COV-2 per i medici liberi professionisti
A seguito della nostra richiesta rivolta all'Azienda USL della Romagna di inserimento nel piano vaccinale anti SARS-COV-2 dei liberi professionisti e pensionati, l'Azienda ha richiesto a sua volta la nostra collaborazione per la raccolta dei dati propri iscritti che aderiscono all'iniziativa.
Assemblee elettorali quadriennio 2021-2024 - terza convocazione
Assemblee elettorali quadriennio 2021-2024 - SI VOTA IL 28 E 29 NOVEMBRE 2020 DALLE 9.30 ALLE 17
Cosa ti dà la quota A ENPAM
Pubblichiamo un'interessante sintesi sulle prestazioni garantite dall'ENPAM relative al pagamento dei contributi quota A
Assemblee elettorali quadriennio 2021-2024 - Riprese le attività
Ripresa delle attività elettorali delle assemblee per l'elezioni degli Organi istituzionali:
Sospensione delle assemblee elettorali quadriennio 2021-2024
Ravenna, Prot. n. 3244 del 14.11.2020
OGGETTO: Sospensione delle procedure elettorali per il rinnovo degli Organi istituzionali per il quadriennio 2021-2024
Si comunica che le procedure elettorali per il rinnovo degli organi istituzionali
fissate in seconda convocazione per il 15 e 16 novembre 2020
e in terza convocazione per il 21, 22 e 23 novembre 2020
SONO SOSPESE
Annullamento delle assemblee elettorali in prima convocazione del 8-9 novembre 2020
Ravenna, prot. n. 3167.02.10 del 09.11.2020
OGGETTO: Annullamento delle assemblee elettorali in prima convocazione del 8-9 novembre 2020
Assemblee elettorali quadriennio 2021 - 2024 - pubblicazione delle liste dei candidati
Si pubblicano le liste dei candidati che entro la data indicata hanno presentato la loro candidatura per le assemblee elettorali per il quadriennio 2021-2024.
Assemblea ordinaria annuale degli iscritti
Ravenna, Prot. N. 2876.02.10/B2 del 13.10.2020 A tutti gli iscritti agli Albi
AVVISO DI ASSEMBLEA
Giovedì 22 ottobre 2020 ore 12.00 in prima convocazione e per
VENERDI’ 23 OTTOBRE 2020 ore 18.00
IN SECONDA CONVOCAZIONE
Assemblee elettorali quadriennio 2021 - 2024
Si vota presso la sede dell'Ordine in Ravenna, Via A. De Gasperi 19 48121 per i seguenti organi istituzionali:
- CONSIGLIO DIRETTIVO: COMPONENTI ISCRITTI ALL’ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI
- COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
- COMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALL’ALBO DEGLI ODONTOIATRI
IMPORTANTE: obbligo di PEC - domicilio digitale - art. 37 legge 120/2020
Cari Colleghi,
il Decreto Legge n. 76/2020 sulle misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale è stato convertito nella Legge 11/09/2020 n.120 che all’art. 37 prevede che sia applicata d’ufficio la sospensione dall’Albo professionale per chi non comunica all’Ordine il proprio domicilio digitale (PEC – posta elettronica certificata, già obbligatorio per legge dal 2010).
Iniziative Unitalsi per l'autofinanziamento e il pellegrinaggio
Riceviamo e pubblichiammo da parte di UNITALSI alcune inizative ai fini dell'autofinanziamento:
IMPORTANTE: diffida adempimento comunicazione PEC art. 37 d.l. 76/2020
Cari colleghi, il decreto legge n. 76/2020 sulle misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale prevede all’art. 37 che il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale (PEC – posta elettronica certificata, già obbligatorio per legge dal 2010) all’albo è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza (vedi anche Comunicazione FNOMCEO n. 140).
CORONAVIRUS: lo spazio domande-risposte frequenti in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna e l’Ordine degli Avvocati, al fine di dare un supporto alle domande frequenti proposte dagli iscritti, legate alla fase di emergenza in corso dovuta al COVID-19, hanno stabilito un’intesa avente per oggetto la disponibilità a dare risposta da parte dell’Ordine degli Avvocati, ai quesiti di carattere esclusivamente generale.
É online il nuovo sito dell'Ordine!
Benvenuti nel nuovo sito dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ravenna!
AIISF: protocollo per gli accessi negli studi e reparti
La sezione di Ravenna dell’AIISF, Associazione Italiana degli Informatori Scientifici del Farmaco, ha presentato al Consiglio direttivo di quest’Ordine la propria proposta relativa alle regole generali da seguire da parte dei propri iscritti in questa fase emergenziale da COVID-19 vista la graduale apertura prevista dai decreti legge ora in vigore.
Il Consiglio direttivo nella seduta del 25 maggio 2020, prendendo atto e approvandone i contenuti, ha deciso per la pubblicazione di tali indicazioni e la diffusione ai medici.
Scarica il documento qui –> pdf AIISF – Indicazioni per accesso agli studi medici – COVID-19 (130 KB)
CORONAVIRUS: Precisazioni INAIL
Pubblichiamo la circolare INAIL del 17.03.2020 che chiariscce alcuni aspetti richiesti dalle sedi provinciali sulla Malattia/infortunio da Covid-19 contratta dal personale sanitario: pdf richiesta chiarimenti malattia-infortunio da covid-19 (nuovo coronavirus) (1.68 MB) .
DAT: banca dati disposizioni anticipate di trattamento
Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17.01.2020 è stato pubblicato il decreto n. 168 del 2019 recante il “REGOLAMENTO CONCERNENTE LA BANCA DATI NAZIONALE DESTINATA ALLA REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO, normate dalla legge n. 219 del 2017.
Circolari FNOMCEO di interesse per la professione medica e odontoiatrica
Pubblichiamo le recenti circolari FNOMCEO che avvisano sulle principali pubblicazioni delle normative di interesse per la professione medica e odontoiatrica:
Legge di Bilancio 2020 – Detrazioni di imposta degli oneri sanitari solo con pagamenti tracciabili
La Legge di stabilità 27 dicembre 2019 n.160 (Legge di Bilancio 2020) pubblicata nella G.U.R.I. 304 del 30 dicembre 2019 ha introdotto alcune modifiche normative che hanno un impatto sui medici di medicina generale, di continuità assistenziale e emergenza territoriale, pediatri, medici e odontoiatri liberi professionisti.
ECM: nuove deliberazioni relative al Dossier formativo e riduzione debito per i medici di zone terremotate
Con la comunicazione n. 110 FNOMCEO rende noto che la Commissione nazionale per la formazione continua ha emanato due importanti delibere che integrano la regolamentazione ECM del dicembre 2017.
Ricettari stupefacenti: Nuove modalità di consegna ai medici a partire dal 3 giugno 2019
Come da indicazioni della Direzione Assistenza Farmaceutica Territoriale Aziendali si comunica che a partire dal 3 giugno 2019 la consegna dei ricettari a ricalco per farmaci stupefacenti non avverrà più tramite il Dipartimento di Cure primarie, ma a cura di: Segreteria U.O Assistenza Farmaceutica Territoriale – Ambito di Ravenna.
Imposta di bollo sui certificati dell’Ordine: i chiarimenti della FNOMCEO
FNOMCEO, a seguito delle molte richieste di chiarimenti (compresa la nostra) da parte degli ordini e degli iscritti sulla certificazione di assolvimento dell’obbligo formativo ECM e del dubbio che questa dovesse essere soggetta ad imposta di bollo, ha emanato la circolare n. 54 dove chiarisce tutti i casi in cui le istanze rivolte all’ente e le certificazioni rilasciate siano soggette a tale imposta.
Certificati INAIL: precisazioni dopo la legge di Bilancio 2019
A seguito delle molteplici richieste dei medici relativamente alle nuove regole dettate dalla legge di Bilancio 2019 relative alla gratuità dei certificati INAIL per infortunio e malattie professionali, si pubbica nuovamente il link relativo agli atti del convegno sulla certificazione medica in generale dove poter prendere tanti spunti per le domande su tutte le problematiche relative alle certificazioni.
I contributi scientifici degli iscritti: OBBLIGO DI TESTIMONIANZA di S. Falcinelli
Pubblichiamo un estratto aggiornato, curato dal Presidente Dr. Stefano Falcinelli, degli articoli di legge e del Codice di Deontologia medica che danno indicazioni relative all’obbligo di testimonianza da parte dei professionisti sanitari medici e del segreto professionale:
Privacy – I Chiarimenti del Garante in ambito sanitario
Pubblichiamo un sunto del Provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019 emanato dal Garante per la protezione dei dati personali.
Legge di Bilancio 2019 – I commi di interesse INAIL
Riproponiamo la legge di Bilancio 2019, ovvero la legge 20 dicembre 2018 n. 145, con particolare riguardo ai commi dal 526 al 532 che prevedono dal 2019 una particolare disciplina connessa all’accordo fra INAIL e Fondo sanitario nazionale.
Legge di Bilancio 2019 – I commi di interesse INAIL
Riproponiamo la legge di Bilancio 2019, ovvero la legge 20 dicembre 2018 n. 145, con particolare riguardo ai commi dal 526 al 532 che prevedono dal 2019 una particolare disciplina connessa all’accordo fra INAIL e Fondo sanitario nazionale.
Legge di Bilancio 2019: le novità per la professione medica e odontoiatrica
Come noto, sulla GU n. 302 del 31.12.2018 è stata pubblicata la legge 20 dicembre 2018 n. 145 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021″, entrata in vigore il 1° gennaio 2019.
Regolamento UE – le istruzioni del Grarante privacy sul registro trattamenti
L’8 ottobre u.s. il Garante privacy ha diffuso il vademecum su uno degli adempimenti previsti dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR) sulla protezione dei dati già in vigore dal 25 maggio 2018.
Pubblicato il Decreto di adeguamento della normativa Privacy al nuovo Regolamento UE
Il 4 settembre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 205 il decreto legislativo 101 del 10 agosto 2018 contenente le disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale ai principi del Regolamento europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
Gli atti del convegno del 9 giugno 2018 sulle DAT e consenso informato
Sabato 9 giugno si è concluso il Convegno sulle Norme in materia di consenso informato e dichiarazioni anticipate di trattamento.
Validità temporale di richieste di esami e visite specialistiche nelle cronicità
Pubblichiamo il quesito rivolto all’Azienda USL della Romagna sul problema della validità temporale delle richieste di esami, accertamenti diagnostici e visite specialistiche a seguito delle prescrizioni con largo anticipo rispetto al controllo programmato allo scopo di avantaggiare il cittadino.
Erogazione cannabis in Emilia-Romagna: avvio nuovo percorso di erogazione
Si pubblica la circolare del servizio di Assitenza territoriale della regione Emilia-Romagna avente per oggetto l’avvio del percorso di erogazione della cannabis in Regione in distrubuzione per conto.
Art. 590-bis cp – Lesioni personali stradali – obblighi per i medici
NEWS!! Vista l’importanza e le ripercussioni sull’attività dei medici introdotte dalla legge del 23 marzo 2016, n. 41 – relativamente all’omissione di referto (art. 365 c.p.) l’omissione di denuncia (art. 361 e 362 cp) correlato al reato di lesioni personali gravi o gravissime ai sensi dell’art. 590-Bis cp, si ripropone l’articolo pubblicato lo scorso 6 ottobre contenente la circolare FNOMCEO, invitando i medici ad una attenta lettura.
Mercato e concorrenza: ecco la nuova legge
É stata pubblicata sulla Serie generale della Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14.08.2017 la legge 4 agost 2017 n. 124 recante “Legge annuale per il percato e la concorrenza, entrata in vigore a partire dal 29 agosto 2017.
Linee guida alla prescrizione della CANNABIS
NEWS!! Pubblichiamo la circolare n. 20 FNOMCEO relativa alle Raccomandazioni ai medici prescrittori di Cannabis FM-2 prodotta dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze.