5. Commissione provinciale per le pari opportunità e la medicina di genere

La commissione lavorerà e farà propri gli obiettivi volti a garantire equità e appropriatezza della Cura. Potrà promuovere corsi formativi per la medicina di genere e la medicina potenziativa; proporrà al Consiglio dell’Ordine iniziative previste dalle leggi vigenti. Vigilerà che nella concreta applicazione delle disposizioni del d.lgs. n. 139 del 2005, sia rispettato il principio della parità di genere.

Referente: Dott.ssa Anna Guariniello

Membri:

Dott.ssa Francesca Fazio
Dott. Alessandro Fiorini
Dott. Lorenzo Maroni
Dott.ssa Carla Olivieri
Dott.ssa Maria Grazia Piscaglia
Dott.ssa Giulia Ricci Lucchi
Dott.ssa Francesca Repetti
Dott.ssa Giulia Silvestrini
Dott.ssa Valentina Sisti


 Qui di seguito alcuni contenuti informativi bibliografici e sitografici divisi per pari opportunità e medicina di genere, a cura di Anna Guariniello:

PARITA' DI GENERE

https://eige.europa.eu/
https://www.noisiamopari.it/site/it/home-page/
https://temi.camera.it/leg19/temi/19_tl18_parit__di_genere
https://cultura.gov.it/osservatorio-per-la-parita-di-genere
https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/home
Come il vento cucito sulla terra – Ilaria Tuti
Sexual Politics – Kate Millet
Sputiamo su Hegel; la donna clitoridea e la donna vaginale – Carla Lonzi
Così come sono - Helene Druvert
Tu sei importante - Christian Robinson
La nudità che male fa? - Rosie Haine
Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari - Irene Biemmi
Sono una ragazza - Yasmeen Ismail
Stai zitta - Michela Murgia
Invisibili - Caroline Criado Perez
Donne che amano troppo - Robine Norwwod
Femminicidio - Pascal Engman
Sulla violenza - Hannah Arendt
Lettera a un bambino mai nato - Oriana Fallaci
Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private – AAVV
La scienza al femminile. Storie e testimonianze - Maria Pia Abbracchio, Giacomo Lorenzini
Pregiudizi inconsapevoli. Perchè i luoghi comuni sono sempre così affollati - Francesca Vecchioni

MEDICINA DI GENERE

https://www.iss.it/en/osmg-l-osservatorio
https://eurohealth.ie/
https://www.centrostudinazionalesalutemedicinadigenere.it/
https://www.gendermedjournal.it/
https://www.esmo.org/about-esmo/organisational-structure/esmo-task-forces/esmo-gender-medicine-task-force
https://www.generedonna.it/medicina-di-genere/link-utili/
https://www.giseg.it/biblioteca-di-genere/
Handbook of Clinical Gender Medicine - Edited by K. Schenck-Gustafsson; P.R. DeCola; D.W. Pfaff; D.S. Pisetsky