L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna è l’Ente pubblico proprietario del presente portale web www.omceo-ra.it (di seguito denominato Sito) e come tale è il titolare del trattamento di dati.
In coerenza con la propria missione e i propri valori istituzionali e la normativa in materia di Trasparenza e Accessibilità a cui è soggetta si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona nel rispetto dell’identità, della dignità di ogni essere umano e delle libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali ”).
Tale impegno proseguirà da parte dell’Ordine nell’ambito del principio di responsabilizzazione mettendo in atto, con costanza, misure tecniche, organizzative adeguate e politiche idonee, per garantire ed essere in grado di dimostrare che il trattamento è effettuato conformemente al Regolamento UE.
CHI SIAMO? A CHI CI SI PUO’ RIVOLGERE?
Titolare del Trattamento dei Dati Personali è l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Ravenna, Ente di diritto pubblico, ricostituito con D.L.C.P.S. 13/9/1946 n. 233 per la disciplina dell'esercizio della professione medica e a seguito della Legge 24/7/1985 n. 409, che ha istituito la professione sanitaria di Odontoiatria, l'Ordine ha esteso la propria competenza anche agli Odontoiatri (di seguito denominato Titolare del Trattamento).
La sede legale del Titolare del Trattamento è in Ravenna, 48121, Via Alcide de Gasperi 19
Chi desidera contattare il Titolare del Trattamento può utilizzare i seguenti indirizzi mail:
MAIL:
l Titolare del Trattamento ha individuato e nominato, a norma dell’articolo 37 del Regolamento il Responsabile della protezione dei dati” c.d. “Data Protection Officer”, (di seguito denominato DPO) i cui dati di contatto sono forniti con la presente informativa e nella apposita sezione Trasparenza del Sito dell’Ordine; è possibile contattarlo sempre scrivendo una mail a:
MAIL:
PERCHÉ QUESTA POLITICA E A CHI SI RIVOLGE
Questa Privacy policy è rivolta agli utenti in generale che visitano il Sito e agli iscritti agli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri presso l’Ordine di Ravenna che interagiranno con l’Ordine attraverso i servizi e le funzionalità del Sito stesso (l’Interessato).
In questa sezione si indicano le modalità di gestione del Sito con particolare riferimento alle finalità ed alle modalità con cui i Dati Personali vengono, raccolti, registrati ed utilizzati. L'accesso ad alcune sezioni del Sito e/o eventuali richieste di informazioni o di servizi da parte degli utenti potranno essere subordinati all'inserimento di Dati Personali il cui trattamento avverrà nel rispetto del Regolamento UE.
Per la fruizione di specifici servizi da parte dell’Interessato, saranno di volta in volta fornite specifiche informative e richiesti, ove necessario, specifici consensi al trattamento dei Dati Personali.
La presente informativa è fornita per il Sito istituzionale dell’Ente e non anche per gli eventuali altri siti o portali web consultati dagli interessati per il tramite di link pubblicati nel sito stesso.
In particolare, si indica qui di seguito l'informativa per gli iscritti relativamente alle iscrizioni, reiscrizioni, cancellazioni e altre istanze ordinistiche:
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE GDPR N. 679/2016 (Protezione dati personali)
Ai sensi dell’art. 13 del GDPR, si forniscono le seguenti informazioni:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna nella persona del Presidente, rappresentante legale protempore, Via Alcide De Gasperi 19, 48121 Ravenna RA IT mail:
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO): E’ stato nominato il DPO dei dati reperibile alla mail dell’Ordine:
Si informa che i dati personali forniti dall’interessato a questo Ordine professionale, ovvero altrimenti acquisiti nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti, formano oggetto di trattamento automatizzato o manuale, nei limiti temporali strettamente necessari per conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, attraverso strumenti e accorgimenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza.
I dati personali dei propri iscritti sono utilizzati da questo Ordine per il raggiungimento dei fini istituzionali previsti dal DLCPS 13/9/1946 n. 233 (con le modifiche della legge di riordino delle professioni sanitarie 11.01.2018 n. 3) , dal relativo regolamento di attuazione approvato con DPR 5/4/1950 n. 221 e dalla ulteriore normativa vigente.
L’Ordine provvede inoltre alla comunicazione istituzionale mediante il proprio sito web www.omceo-ra.it e mediante l’invio di circolari via e-mail. E’ facoltà dell’interessato conferire i numeri di telefono, di fax o l’indirizzo di posta elettronica, altri indirizzi relativi allo studio o per la corrispondenza ed ulteriori dati comunque pertinenti e non eccedenti in relazione all’attività professionale. E’ facoltà dell’interessato fornire i dati per ricevere le comunicazioni e le circolari presso il proprio indirizzo di posta elettronica. In ogni caso tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi senza il consenso. L’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento prima della revoca. Il mancato conferimento di tali dati non permetterà la comunicazione istituzionale tra Ordine e iscritto.
L’acquisizione, da parte dell’Ordine, dei seguenti dati personali ha carattere obbligatorio in quanto indispensabile per il raggiungimento delle suddette finalità. Tale acquisizione potrà avvenire direttamente presso l’interessato, ovvero presso le autorità depositarie, a norma delle leggi sulla semplificazione amministrativa. L’impossibilità di acquisire i seguenti dati impedirà l’iscrizione o il mantenimento dell’iscrizione all’Albo:
- cognome e nome
- luogo e data di nascita
- cittadinanza
- residenza o domicilio
- codice fiscale
- diploma di laurea e di abilitazione
- eventuale/i diploma/i di specializzazione o titolo/i di libera docenza altri elenchi previsti dalla legge
- Indirizzo PEC: posta elettronica certificata (OBBLIGATORIA)
- eventuale impiego a tempo pieno in una pubblica amministrazione
- eventuale svolgimento della professione di farmacista
- eventuali procedimenti penali in corso o precedenti provvedimenti penali
- godimento dei diritti civili
- Fotografia formato tessera ai fini del riconoscimento del soggetto e identificazione per il tramite del tesserino di iscrizione
Inoltre l’Ordine potrà provvedere all’acquisizione di altri e ulteriori dati, rispetto a quelli sopra enumerati, presso gli organismi, enti o autorità deputati a conservarli, previsti dalla legge, allorché siano indispensabili per il conseguimento dei fini istituzionali.
I dati relativi agli iscritti di cui ai precedenti punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 saranno oggetto di pubblicazione sull’Albo e, pertanto, potranno essere comunicati o diffusi ai soggetti ai quali la normativa vigente consente di accedere. I dati di cui ai punti 1,2,5,13 nonché i dati relativi all’iscrizione (Albo di appartenenza, data e numero di iscrizione) saranno trattati ai fini del riconoscimento e identificazione del soggetto per il tramite del tesserino di iscrizione. I dati potranno inoltre essere comunicati a soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili, ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile.
In ogni caso i dati personali relativi agli iscritti all’Ordine non saranno trattati a fini di informazione commerciale o di invio di materiale meramente pubblicitario o per il compimento di ricerche di mercato o attività di profilazione.
Non verranno trasferiti dati personali verso un paese terzo o organizzazioni internazionali.
DIRITTI DELL’INTERESSATO: L’interessato può far valere i diritti di cui agli artt. 15-21 del GDPR ovvero: il diritto all’accesso ai dati, di rettifica e di cancellazione (diritto all’oblio) degli stessi, di limitazione, di portabilità, di opposizione nonché il diritto a proporre reclamo dinanzi l’Autorità Garante. Le richieste dovranno pervenire al titolare del trattamento su evidenziato via mail all’indirizzo:
All'interno della piattaforma dell'area riservata, iscrivendosi con le proprie credenziali SPID o CIE, dichiarerà di aver preso visione dell'informativa, della privacy policy e manifesterà il proprio libero ed esplicito consenso all’Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna in relazione al conferimento dati facoltativi di i numeri di telefono, di fax o l’indirizzo di posta elettronica, altri indirizzi relativi allo studio o per la corrispondenza ed ulteriori dati comunque pertinenti e non eccedenti in relazione all’attività professionale, nonchè il conferimento di dati per ricevere le comunicazioni e le circolari presso il proprio indirizzo di posta elettronica.
CATEGORIE DI DATI E TRATTAMENTI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo portale acquisiscono, nel loro normale esercizio e per la sola durata della connessione, alcuni dati personali la cui trasmissione avviene implicitamente nell’utilizzo dei protocolli di comunicazione Internet. Tali informazioni non vengono raccolte con lo scopo di associarle agli interessati identificati ma, per loro stessa natura, potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti visitatori (ad esempio gli indirizzi IP), i nomi di dominio dei terminali utilizzati, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) dei richiedenti, l’orario delle richieste e così via. Questi dati, cancellati subito dopo l’elaborazione, vengono utilizzati per l’unico scopo di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per eseguire il controllo ai fini di un corretto funzionamento. I dati sui contatti web non vengono conservati per più di sette giorni, salvo eventuali reati informatici ai danni dei siti. Nessun dato derivante dal servizio verrà comunicato o diffuso. Leggi in proposito la Cookies policy.
Finalità del trattamento e basi giuridiche del trattamento
I dati di natura personale forniti saranno trattati, nel rispetto delle condizioni di liceità ex art. 6 del Reg. UE 2016/679, per le seguenti finalità:
- i dati di navigazione degli utenti verranno utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche sull’utilizzo del Sito in forma anonima;
Le basi giuridiche del trattamento dei Dati Personali sono individuabili nell’esecuzione di compiti di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento ovvero nella necessità di adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento è si possono può individuare nell’art. 6 lett. c, e, del Regolamento UE.
I dati relativi agli iscritti non sono e non verranno mai trattati a fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario o marketing di nessun tipo.
Decisioni automatizzate
Il Titolare del Trattamento dichiara di non adottare decisioni automatizzate suscettibili a influenzare l’Interessato. Tutti i processi decisionali associati alle finalità del trattamento sopra descritte si eseguono con l’intervento di operatori senza l’ausilio di BOT.
Comunicazione di dati personali
I Dati Personali trattati saranno conosciuti esclusivamente dai soggetti espressamente a ciò autorizzati dal Titolare del Trattamento; potranno essere condivisi con destinatari, che tratteranno i dati in qualità di responsabili o titolari autonomi del trattamento.
I dati saranno condivisi con: i soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo e delle reti di telecomunicazioni, ivi compresa la posta elettronica, newsletter e che si occupano della gestione del Sito - studi o società nell'ambito di rapporti di assistenza e consulenza; autorità competenti per adempimenti di obblighi di leggi e/o di disposizioni di enti e di organi pubblici o pubbliche autorità.
Trasferimenti internazionali di dati personali
I Dati Personali saranno trattati dal Titolare del Trattamento all’interno del territorio dell’Unione Europea.
Nell’ipotesi in cui si renderà necessario avvalersi di soggetti, organizzazioni o pubbliche autorità ubicati al di fuori dell’Unione Europea, il trasferimento dei Suoi Dati Personali, limitatamente allo svolgimento di specifiche attività di Trattamento, sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del Regolamento e solo se il trasferimento sia necessario per importanti motivi di interesse pubblico e nei casi previsti dalle lettere, d, e), f) g) dell’art. 49 del Regolamento UE.
Periodo di conservazione
Uno dei principi applicabili al Trattamento dei Dati Personali riguarda la limitazione del periodo di conservazione, disciplinata all’articolo 5, comma 1, punto e) del Regolamento che recita “i Dati Personali sono conservati in una forma che consenta l’identificazione degli Interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i Dati Personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, comma 1, del Regolamento UE, fatta salva l’attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell’Interessato. Alla luce di tale principio, i Suoi Dati Personali saranno trattati dal Titolare del Trattamento limitatamente a quanto necessario per il perseguimento della finalità della presente Informativa. In particolare i Dati Personali saranno trattati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrà essere previsto da norme di legge.
I DIRITTI DELL’INTERESSATO E LORO ESERCIZIO
Come previsto dall’articolo 15 del Regolamento, l’Interessato potrà accedere ai Dati Personali, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, se incompleti o erronei, chiederne la cancellazione qualora la raccolta sia avvenuta in violazione di una legge o regolamento, nonché opporsi al Trattamento per motivi legittimi e specifici.
In particolare, i diritti che l’Interessato potrà esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare del Trattamento sono i seguenti:
Diritto di accesso:
il diritto, a norma dell’articolo 15, comma 1 del Regolamento UE, di ottenere dal Titolare del Trattamento la conferma che sia o meno in corso un Trattamento dei Dati Personali e in tal caso, di ottenere l’accesso a tali Dati Personali ed alle seguenti informazioni:
- le finalità del Trattamento;
- le categorie di Dati Personali in questione;
- i Destinatari o le categorie di Destinatari a cui i Dati Personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se Destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
- quando possibile, il periodo di conservazione dei Dati Personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- l’esistenza del diritto dell’Interessato di chiedere al Titolare del Trattamento la rettifica o la cancellazione dei Dati Personali o la limitazione del Trattamento dei Dati Personali che lo riguardano o di opporsi al loro Trattamento;
- il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
- qualora i Dati Personali non siano raccolti presso l’Interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
- l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, commi 1 e 4, del Regolamento e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale Trattamento per l’Interessato
Diritto di rettifica:
a norma dell’articolo 16 del Regolamento, la rettifica dei Dati Personali che risultino inesatti. Tenuto conto delle finalità del Trattamento, inoltre, potrà ottenere l’integrazione dei Dati Personali che risultino incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Diritto alla cancellazione:
potrà ottenere, a norma dell’articolo 17, comma 1 del Regolamento, la cancellazione dei Dati Personali senza ingiustificato ritardo ed il Titolare del Trattamento avrà l’obbligo di cancellare i Suoi Dati Personali, qualora sussista anche solo uno dei seguenti motivi:
- i Dati Personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
- si è provveduto a revocare il consenso su cui si basa il Trattamento dei Dati Personali e non sussiste altro fondamento giuridico per il loro Trattamento;
- si è opposto al Trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1 o 2 del Regolamento e non sussiste più alcun motivo legittimo prevalente per procedere al Trattamento dei Dati Personali;
- i Dati Personali sono stati trattati illecitamente;
- risulta necessario cancellare i Dati Personali per adempiere ad un obbligo di legge previsto da una norma comunitaria o di diritto interno. In alcuni casi, come previsto dall’articolo 17, comma 3 del Regolamento, il Titolare del Trattamento è legittimato a non provvedere alla cancellazione dei Dati Personali qualora il loro Trattamento sia necessario, ad esempio, per l’adempimento di un obbligo di legge, per motivi di interesse pubblico, per fini di archiviazione nel pubblico interesse o a fini statistici, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Diritto di limitazione del trattamento:
si potrà ottenere la limitazione del Trattamento, a norma dell’articolo 18 del Regolamento, nel caso in cui ricorra una delle seguenti ipotesi:
- si contesta l’esattezza dei Dati Personali (la limitazione si protrarrà per il periodo necessario al Titolare del Trattamento per verificare l’esattezza di tali Dati Personali);
- il Trattamento è illecito ma ci si è opposto alla cancellazione dei Dati Personali chiedendone, invece, che ne sia limitato l’utilizzo;
- benché il Titolare del Trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del Trattamento, i Dati Personali servono per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- ci si è opposti al Trattamento ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del Regolamento e si è in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del Trattamento rispetto a quelli dell’Interessato. In caso di limitazione del Trattamento, i Dati Personali saranno trattati (e l’ente informerà l’Interessato prima che tale limitazione venga revocata) salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante.
Diritto alla portabilità dei dati:
l’Interessato potrà, in qualsiasi momento, richiedere e ricevere, a norma dell’articolo 20, comma 1 del Regolamento, che tutti i Dati Personali siano trattati dal Titolare del Trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile oppure richiederne la trasmissione ad altro Titolare del trattamento senza particolari difficoltà. In questo caso, sarà compito dell’Interessato fornire gli estremi esatti del nuovo Titolare del trattamento a cui intende trasferire i Dati Personali fornendo autorizzazione scritta.
Diritto di opposizione:
a norma dell’articolo 21, comma 2 l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f ), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il Titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Diritto di proporre un reclamo all’autorità di controllo:
fatto salvo il diritto di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, qualora l’interessato ritenesse che il Trattamento dei Dati Personali condotto dal Titolare del Trattamento avvenga in violazione del Regolamento e/o della normativa applicabile, egli potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali competente.
PUNTO DI CONTATTO DEGLI INTERESSATI
Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi al Titolare del Trattamento di cui si ripetono i contatti:
MAIL:
Le eventuali istanze ai sensi dell’art. 15 del Regolamento UE potranno essere presentate anche contattando il DPO ai recapiti suddetti, presenti anche nella sezione del Sito “Amministrazione Trasparente”.
La sezione Privacy Policy del Sito Internet potrà essere consultata in qualunque istante; saranno presenti le informazioni concernenti la Politica sul trattamento dei Dati Personali applicata dal Titolare del Trattamento, l’utilizzo ed il Trattamento dei Dati Personali, informazioni aggiornate in merito ai contatti ed ai canali di comunicazione resi disponibili all’Interessato da parte del Titolare del Trattamento.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna