Foto Faenza

Giovedì 11 settembre, il Consiglio Direttivo dell’OMCEO di Ravenna si è riunito presso la sala Bigari del Comune di Faenza per il secondo appuntamento dei “Consigli Itineranti” in programma nel 2025.
L’iniziativa, che dal primo incontro avvenuto a Lugo a maggio con le autorità della Bassa Romagna sta ottenendo un largo consenso, nasce dal desiderio della Presidente dell’Ordine, Gaia Saini, e del Consiglio, in larga parte rinnovato, di incontrare i Sindaci e gli Assessori che detengono la delega alla Salute del territorio. L’obiettivo è creare un momento di conoscenza e confronto costruttivo sui temi sanitari, concentrandosi in particolare sulla prevenzione.
L’incontro di Faenza, al quale hanno partecipato gli amministratori dei comuni dell’Unione Faentina, è stato aperto dal saluto istituzionale del presidente Massimo Isola, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra gli enti.
“Siamo onorati di ospitare l’Ordine dei Medici nella nostra città,” ha dichiarato il sindaco Isola. “Ritengo fondamentale che il mondo della sanità e le istituzioni locali uniscano le forze. Solo attraverso un dialogo costante e una sinergia di intenti possiamo affrontare le sfide del futuro e garantire servizi sanitari sempre più efficienti e vicini alle esigenze dei cittadini.”
Il prossimo appuntamento in calendario per il 2025 si terrà a Cervia nel mese di dicembre. L’intenzione dell’Ordine è di coinvolgere nel progetto, durante i quattro anni di mandato, la maggior parte dei Comuni della provincia.
Al termine dei lavori istituzionali, il Consiglio ha invitato a un incontro conviviale i Colleghi Medici e Odontoiatri che operano nel territorio di Faenza e dell’Unione della Romagna Faentina, che include i comuni di Castel Bolognese, Solarolo, Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme.
L’iniziativa, nata per favorire la conoscenza reciproca e la vicinanza dell’Ordine ai medici e agli odontoiatri del territorio, ha avuto un riscontro molto positivo, grazie alla numerosa partecipazione degli iscritti di tutte le categorie professionali.
Il Consiglio direttivo si ritiene molto soddisfatto del progetto e spera di replicare il successo anche nella sede di Cervia, gettando le basi per il prossimo anno per il coinvolgimento di tutti i comuni, sia dell’ambito di Lugo che della stessa Faenza, oltre a Ravenna e Russi. L’Ordine ritiene infatti di vitale importanza la coesione tra tutti i professionisti della salute e le autorità locali per un contributo utile alla cittadinanza.