11-12 ottobre 2025: L’OMCEO Ravenna protagonista con importanti iniziative
Sabato 11 ottobre è stata celebrata la festa annuale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Ravenna dedicata a Sant’Ursicino, patrono dell’Ordine, medico e martire cristiano che ha vissuto a Ravenna nel III secolo.
La giornata è stata inaugurata dalla Santa Messa Giubilare per le professioni sanitarie celebrata in Basilica metropolitana Duomo di Ravenna da S.E. Mons. Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo di Ravenna e Cervia.
I festeggiamenti sono proseguiti nella splendida cornice di Palazzo Testi- Rasponi con il patrocinio del Comune; non solo una scelta logistica, ma un simbolo profondo: la professione medica al centro della società e l’impegno che ogni medico assume verso la propria comunità.
In questa giornata di festa sono stati accolti i nuovi colleghi entrati ufficialmente a far parte del nostro Ordine che hanno tutti insieme prestato giuramento.
Grande emozione ha suscitato la consegna delle onorificenze a chi ha compiuto 50 anni dalla laurea: un traguardo straordinario, che segna una vita dedicata alla cura, alla ricerca, all’aggiornamento continuo, alla presenza accanto ai pazienti.
Con altrettanta emozione, è stato reso omaggio al Dott. Andrea Nanni, nominato Medico dell’anno. Un collega che, nonostante una disabilità importante, continua a esercitare con grande passione e dedizione la professione di medico di medicina generale nel suo ambulatorio a Voltana di Lugo.
La festa si è protratta fino a tarda serata con finale conviviale.
Domenica 12 ottobre l’intenso weekend dell’OMCEO Ravenna è proseguito in piazza XX settembre dove l’Ordine e la sua “Commissione pediatria” hanno organizzato l’“Ospedale dei Pupazzi”. Per la prima volta è stata portata a Ravenna l’iniziativa promossa dall’associazione SISM (Segretariato Italiano Studenti Medicina) in cui studenti di Medicina e delle Professioni Sanitarie, nella veste di Pupazzologi e Pupazzologhe, hanno accompagnato i bambini in un percorso attraverso un vero e proprio ospedale da campo per pupazzi.
Gli studenti in medicina sono stati affiancati dai giovani alunni del Liceo Oriani che frequentano la classe prima con indirizzo biomedico e dai Medici e Odontoiatri professionisti che operano presso l’Ospedale ed il territorio di Ravenna: hanno potuto comunicare e condividere la passione con cui svolgono quotidianamente il proprio lavoro.
Grazie all’utilizzo del gioco sono stati veicolati importanti concetti di base relativi alla salute: il corretto lavaggio delle mani, l’importanza di una sana alimentazione e il superamento della paura che spesso gravita attorno alla figura del camice bianco.
La giornata è stata allietata dalla partecipazione dei Clown di Croce Rossa sezione di Ravenna che ha altresì fornito i gazebo diventati “ospedale dei pupazzi”.
L’evento ha superato ogni aspettativa in termini di partecipazione: sono stati accolti più di 300 bambini che hanno portato il loro pupazzo che è stato curato in un clima di allegria e pieno di sorrisi, gettando le basi per le prossime edizioni.


